Conosci la differenza tra queste professioni?
Quando dobbiamo chiedere aiuto per la dichiarazione dei redditi non abbiamo dubbi, ma a quale professionista rivolgersi per chiedere supporto in caso di problemi legati alle emozioni, alle relazioni, al modo di affrontare il passato, il presente e il futuro?
Clicca sulle voci qui sotto per saperne di più
-
Il Counselor si occupa di situazioni che riguardano l’area del benessere: aiuta la persona a potenziare i propri punti di forza e migliorare le strategie di azione per affrontare un determinato momento della propria vita.
L’area di intervento del Counselor riguarda il disagio esistenziale e/o relazionale che le persone affrontano normalmente nel corso della propria vita.
Il counseling è un percorso di crescita personale, rivolto a chi vuole aumentare la propria autostima, gestire i problemi, prendere decisioni importanti, fare cambiamenti utili e sviluppare in maniera ottimale le proprie potenzialità. -
Lo Psicologo è laureato in Psicologia ed è abilitato, tramite esami di Stato, all’esercizio della professione dopo aver superato un esame di Stato.
Lo Psicologo interviene per:
a. la prevenzione;
b. la diagnosi;
c.la riabilitazione;
d. il sostegno in ambito psicologico;
e. la sperimentazione;
f. la ricerca;
g. la didattica.Lavora con le singole persona, i gruppo, gli organismi sociali e le comunità; lo Psicologo opera sia nel settore privato che nel settore pubblico.
Gli strumenti di cui si avvale lo psicologo sono:
– Colloquio Psicologico;
– Test psicologici -
Lo Psicoterapeuta:
a. è uno Psicologo o un Medico,
b. è iscritto al proprio Albo professionale,
c. ha frequentato una scuola di specializzazione post universitaria di almeno 4 anni riconosciuta dal M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica), d. è iscritto nell’Elenco degli Psicoterapeuti del proprio Ordine regionale di appartenenza.Lo psicoterapeuta aiuta le persone che si accorgono di non saper controllare o gestire i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri comportamenti e di sperimentare un progressivo peggioramento nella qualità della propria vita.
Attraverso la psicoterapia è possibile capire meglio cosa sta succedendo, trovare un sollievo dalla propria sofferenza e risolvere il problema.
L’area di intervento dello psicoterapeuta comprendere sia il miglioramento del benessere e della qualità della vita, sia la risoluzione di patologie psicologiche.
-
Lo Psichiatra è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, che ha successivamente frequentato una scuola di specializzazione in Psichiatria, la cui durata è attualmente di cinque anni.
Lo psichiatra, in quanto medico, può prescrivere farmaci. La terapia è basata prevalentemente su una visione organicistica e biologica, che prevede l’uso di farmaci, ma può essere accompagnata contemporaneamente anche da un intervento di carattere psicologico.
L’area di intervento dello psichiatra è quello della patologia
-
Il Neurologo è un medico specialista in neurologia, vale a dire la branca della medicina che si occupa delle malattie che interessano gli organi del sistema nervoso, dall’encefalo ai nervi periferici.
L’area di intervento del neurologo sono le patologie di competenza neurologica quali: ictus, paralisi, distonie (difficoltà motoria dovuta ad atteggiamenti posturali del tutto involontari dell’individuo), epilessia, cefalee, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer e le lesioni o malformazioni del sistema nervoso in genere.