Come riconosco l’ansia?
Nella maggior parte dei casi l‘ansia si manifesta con uno stato emotivo molto spiacevole, accompagnato da segnali o sintomi, quali:
- pessimismo, preoccupazione costante e ricorrente, ingiustificata e per motivi futili;
- irritabilità, incapacità a rilassarsi, ipersensibilità agli stimoli, facilità al pianto, fobie specifiche;
- insonnia che si presenta come difficoltà ad addormentarsi o sonno interrotto da incubi;
- problemi di concentrazione, ridotta capacità di memorizzazione.
- indolenzimenti e contratture muscolari, tendenza a serrare i denti sia durante il giorno (digrignamento) sia durante la notte (bruxismo), voce tremante;
- ronzii alle orecchie, visione confusa, vampate, dolori in alcune parti del corpo in assenza di una causa organica;
- tachicardia (accelerazione del battito cardiaco fino al raggiungimento di oltre 100 battiti al minuto), palpitazioni, dolori al centro del torace, cali di pressione, polso irregolare;
- senso di costrizione e oppressione al petto, difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento;
- aumento della frequenza urinaria, disturbi del ciclo mestruale e del desiderio sessuale;
- difficoltà a deglutire, difficoltà digestive, mancanza di appetito, nausea, vomito, diarrea;
- cefalea, vertigini, aumento della sudorazione, vampate oppure pallore, riduzione della salivazione.