Possono essere identificate 4 fasi del lutto
Stadio 1
Prima fase di disperazione acuta, caratterizzata da stordimento e protesta.
Vi può essere immediato rifiuto e sono comuni crisi di rabbia e di dolore.
La fase può durare da alcuni momenti a giorni e può interessare periodicamente la persona afflitta per tutta la durata del processo di lutto.
Stadio 2
Fase d’intenso desiderio e di ricerca della persona deceduta; è caratterizzata da irrequietezza fisica e da preoccupazione eccessiva verso il morto.
La fase può durare alcuni mesi o anche anni in forma attenuata.
Stadio 3
Descritto come una fase di disorganizzazione e di disperazione, la realtà della perdita comincia a essere accettata.
Domina una sensazione che la vita non sia reale e la persona afflitta sembra essere chiusa in se stessa, apatica e indifferente. Spesso si verificano insonnia e calo ponderale così come la sensazione che la vita abbia perso il suo significato.
La persona addolorata ricorda costantemente lo scomparso; insorge un inevitabile senso di delusione quando la persona che ha subito la scomparsa di una persona amata riconosce che i ricordi sono solo ricordi.
Stadio 4
Una fase di riorganizzazione, durante la quale gli aspetti acuti del dolore cominciano a ridursi e la persona afflitta comincia ad avvertire un ritorno alla vita. La persona perduta viene ora ricordata con un senso di gioia, ma anche di tristezza, e la sua immagine viene interiorizzata.