Come posso gestire lo stress da solo?
Per imparare a gestire lo stress è possibile ricorrere a:
- counseling;
- psicoterapia individuale o di gruppo;
- training di addestramento al rilassamento e all’espressività;
- farmacoterapia nei casi di sofferenza acuta.
Puoi quindi rivolgerti a un professionista, in particolare:
Ecco invece dei consigli pratici per affrontare in maniera più efficace ed efficiente lo stress di tutti i giorni:
- ammetti di essere stressato;
- fai attenzione ai pensieri: sostituisci affermazioni negative come “non posso farcela” con affermazioni incoraggianti come “posso riuscirci e ci riuscirò“;
- impara tecniche di gestione del tempo;
- evita di esser troppo perfezionista e di voler fare tutto da sola, impara a delegare;
- impara a dire “Si” quando vuoi dire “Si” e dire “No” quando vuoi dire “No”: allena l’assertività;
- segui un’alimentazione adeguata;
- pratica sport regolarmente per aumentare la produzione di sostanze positive come le endorfine;
- utilizza la tecnica Star Trekking, ovvero “teletrasportati” per 10 minuti al giorno in un ambiente tranquillo, provando a visualizzare immagini rilassanti;
- pratica la meditazione.
Se ti interessa questo argomento puoi approfondirlo con i seguenti testi:
Giusti E., Di Fazio T. (2008), Psicoterapia integrata dello stress. Il burn-out professionale, Sovera, Roma.