Il potere trasformativo della conoscenza
I libri e la lettura sono potenti strumenti di conoscenza di sé, crescita e di cambiamento. Tramite la lettura si accresce la propria consapevolezza e comprensione di ciò che ci accade. La lettura promuove le risorse e competenze personali: autostima, autoefficacia, empatia.
Qui di seguito elenco alcuni libri di autoaiuto utili per aiutarti a conoscere e affrontare le difficoltà che stai incontrando tu o un tuo caro.
- Sovera – Collana “Autoaiuto per il benessere”: consulta il catalogo
per approfondire alcuni temi…
- i gruppi di auto sostegno:
Francescato D., Giusti E., (1999) “Empowerment e clinica”, Kappa, Roma; - migliorare le relazioni:
Giannella E., Palumbo M., Vigliar G., (2007) “Mediazione familiare e affido condiviso”, Sovera, Roma;
Giusti E., Pitrone A., (2006) “Essere insieme. Terapia integrata della coppia amorosa”, Sovera, Roma;
Giusti E., Pacifico M., Staffa T., (2007) “L’intelligenza multidimensionale”, Sovera, Roma;
Giusti E., Carolei F., (2005) “Terapie transpersonali”, Sovera, Roma;
Giusti E., Rapanà L., (2011) Narcisismo, Sovera, Roma. - migliorare la qualità della vita:
Frisch MB., (2001) “Psicoterapia integrata della qualità della vita”, Sovera, Roma; - gestione della solitudine e tristezza:
Giusti E., Di Nardo G., (2006) “Silenzio e solitudine”, Sovera, Roma;
Persons J.B., Davidson J., Tompkins M.A., (2002) Depressione. Terapia cognitivo-comportamentale, Sovera, Roma; - gestire rabbia, gelosia e invidia:
Giusti E., Frandina M., (2007) “Terapia della gelosia e dell’invidia”, Sovera, Roma;
Giusti E., Germano F., (2003) “Terapia della rabbia”, Sovera, Roma; - paure e timori vari:
Wolfe B.E., (2007) “Trattamenti integrati per disturbi d’ansia”, Sovera, Roma,
Giusti E., Frandina M., (2010) “Terapia della vergogna”, Sovera, Roma;
La Fata S., (2010) “Parlare in pubblico e vincere la timidezza”, Sovera, Roma; - sviluppare la creatività con le arti drammatiche:
Giusti E., Passalacqua L., (2008) “Guarire con le arti drammatiche”, Sovera, Roma; - sviluppare l’autostima, autoefficacia e assertività:
Giusti E., Testi A., (2006) “Vincere quasi sempre con le 3A Autostima-Assertività-Autoefficacia”, Sovera, Roma; - Giusti E. (2013) “Rinviare mai più!!! Terapia della procrastinazione”, Sovera, Roma.
Giusti E., Caputo O., (2009) “La perfetta imperfezione”, Sovera, Roma;
Giusti E., (2011) “Automotivazione e volontà. Come conseguire i propri obiettivi con successo”, Sovera, Roma.
Giusti E., Bucciarelli R., (2011) “Terapia del senso di colpa”, Sovera, Roma
De Luca K., Spalletta E., (2011) “Praticare il tempo”, Sovera, Roma. - smettere di fumare:
Giusti E., Tridici D., (2009) “Smoking basta davvero!”, Sovera, Roma; - essere genitori:
Spalletta E., Quaranta C., (2004) “Counseling scolastico integrato”, Sovera, Roma.
Giusti E., Lupinacci L., (2000) Il disturbo d’iperattività, Quaderni ASPIC, Roma;
Giusti E., Manucci C., (1999) “Figli unici. Psicologia dei vantaggi e dei limiti, Armando”, Roma.
Giusti E., Locatelli M., (2007) “L’Empatia integrata”, Sovera, Roma; - genitori anziani:
Giusti E., Mancinelli L., (2009) “Il counseling domiciliare”, Sovera, Roma;
Giusti E., Murdaca F., (2008) “Psicogerontologia”, Sovera, Roma. - trovare lavoro:
Crimini P., Giusti E., (1998) “Come scrivere il proprio curriculum”, FrancoAngeli, Milano.
Giusti E., Pizzo M., (2003) “La selezione professionale”, Sovera, Roma. - problemi di alimentazione e di personalità:
Spalletta E., (2009) 2Personalità sane e disturbate” (con DVD annesso) Sovera, Roma. - accrescere la competenza interculturale: Anagnostopoulos K., Germano F., Tumiati M.C. (2008), “L’approccio multiculturale. Interventi in psicoterapia, counseling e coaching”, Sovera, Roma. Anagnostopoulos E., Barbuto F., Cabras V., Ginnetti G. (2017), “Psicologia per migranti. Accoglienza e sostegno per rifugiati, profughi e richiedenti asilo, dall’emergenza all’integrazione”, Sovera, Roma.