Differenza tra comportamento passivo, aggressivo e assertivo.
Il comportamento passivo:
è quello di una persona che mette da parte le proprie esigenze, i propri diritti e i propri doveri perché trova difficile affrontare una situazione in modo diverso. A volte la persona che si comporta in modo passivo si sente frustrata, insoddisfatta, scontenta e, nei casi più gravi, ansiosa e depressa. Nel rapporto con gli altri riesce poco a dimostrare adeguatamente quello che sa fare e quanto vale e rischia in questo modo di essere svalutata dagli altri e di svalutare se stessa.
Il comportamento aggressivo:
è quello di una persona che cerca di fare in modo che le proprie esigenze e i propri diritti siano soddisfatti a ogni costo. Pur ottenendo dei successi, quindi, la persona si trova spesso a essere insoddisfatta di se stessa poiché pregiudica i rapporti con gli amici, i compagni di classe, i genitori, gli insegnanti ecc.
Il comportamento assertivo:
è presente quando consideriamo importanti le nostre esigenze, diritti, bisogni e desideri e cerchiamo di soddisfarli in modo che i nostri interessi vadano a intaccare il meno possibile quelli degli altri.