Scegli l’esercizio per te:
- Aumentare l’autostima
- Migliorare l’assertività
- Diario (gestire l’ansia)
- Fai quello che ti piace (gestire l’ansia)
- Attività fisica (gestire l’ansia)
- Meditazione
- Respirazione controllata (gestire l’ansia)
- Rilassamento muscolare progressivo (gestire l’ansia)
- Rilassamento Neurofisiologico (gestire l’ansia)
- Tecnica dell’ancoraggio (gestire l’ansia)
Prima di iniziare con gli esercizi
E’ necessaria una fase di preparazione per predisporre corpo e mente soprattutto per le tecniche di rilassamento:
- indossa abiti comodi e leva le scarpe prima di iniziare l’allenamento;
- puoi sedere su una poltroncina, su un divano, su una sdraio o sdraiarti sul letto, avendo l’accortezza di verificare che nessuna parte del corpo sia in tensione;
- sistemati in una posizione comoda, non importa se sdraiato o seduto;
- l’importante è sentirti comodo;
- può essere utile passare qualche minuto sprofondando sempre di più nella poltrona;
- se sei seduto appoggia le mani sulle gambe o sui braccioli;
- se sei sdraiato metti le braccia lungo i fianchi.
Molte tecniche risultano più efficaci se praticate ad occhi chiusi.